Direct
Marketing
Linked
Resources
News*ORO
DMLR since 1997
AGOSTO_25
Indice Articoli
(1–7)


Archivio ORO

DMLR*News ORO n.58 Xtra, Feb. 25

DMLR*News ORO n.57 Xtra, Nov. 24

DMLR*News ORO n.56 Xtra, Ago. 24

DMLR*News ORO n.55 Xtra, Apr. 24

DMLR*News ORO n.54 Xtra, Gen. 24

DMLR*News ORO n.53 Black Friday, Nov. 23

DMLR*News ORO n.52 Xtra, Ott. 23

DMLR*News ORO no.51, Dic. 10


DMLR*News v.Email
Iscrizione
Sospensione

© Roberto Dondi
dmlr.org (SM)
dmlr
English text
    DMLR*Newsletter — Xtra ORO_59
    I. INTERNET.

    dmlr.orgIl giorno che nel marzo del 1996 trascorsi al Metro Toronto Convention Centre per visitare il Canadian National Internet Show—A World of Possibilities (tm)—ebbi l'immediata impressione che Internet stava per toccare le corde profonde delle strategie organizzative d'impresa.
    Parole di moda allora erano World Wide Web, On-line, E-Commerce, Web Site, Netscape Navigator, Internet Explorer ...la guerra dei browser era cominciata per legittimare la "stella nascente del nuovo millennio". E poi Virtual Reality (VR), vivere le opportunità offerte dal ciberspazio con un proprio alter ego!
    40 milioni di utenti erano connessi in quei giorni, 200 milioni quattro anni dopo. Non sono passati che trent'anni da allora ma sembrano un milione di giorni.(*)
    Ora potremmo dire con certezza che l'esperiena di Intenet ha completamente cambiato le nostre vite. I termini che ho citato prima per ricordare come ebbe inizio, potrebebro suonare preistorici a molti al confronto d'oggi con app, social media, intelligenza artificiale. Tuttavia siamo passati attraverso un continuum di sviluppi tecnologici che sono partiti dall'interno del PC per arrivare ai nostri smartphone e ad altri dispositivi digitali, come un cavallo di Troia. Grazie al Capitalismo Digitale, sappiamo che l'apprendimento delle macchine ha avuto finalmente successo. L'IA permette elaborazione testo e traduzine, riconoscimento facciale e vocale, creazione d'immagine generating, guida automatica etc.—la peggior applicazione dell'IA sono le armi autonome, leggi i problemi dei killer-robot su stopkillerrobots.org. Per un Capitalismo della Sorveglianza?
    Recentemente Meta ha aggiunto la propria IA a WhatsApp senza il consenso degli utenti. X, prima conosciuto come Twittwer, ha reso la sua AI disponibile con l'abbonamento Plus: Grok! Ovvio che noi dobbiamo crescere come esseri umani insieme col capitalismo in cui siamo intrappolati. Mentre stiamo vivendo nell'Economia dell'Attenzione, che cosa dire di me? Non confesserei niente che le aziende Big Tech già non conoscono da quando mi sono messo a disposizione dei GAFAM, su diverse piattaforme social, in nome della "connessione".
    Ho mantenuto orgogliosamnete il sito (www.dmlr.org) che rappresenta sia il vecchio spazio internet che una forma di resistenza perché ci posso scrivere e pubblicare on-line quello che desidero per esprimere delle opinioni. [TIR] Intanto ho tenuto sotto un certo controllo il mio utilizzo dei social media. Nel 2012 ho cominciato con Twitter per postare solo "haiku" e rilanciare qui e là dei post di altri profili; i (pochi) like sono arrivati ogni tanto con mia grande sorpresa. Quella fu la prima mossa, o il primo errore, che feci verso l'habitat dei social media. Dopo venne Instagram dove ho reato il mio profilo come tifoso dell'Inter Football Club—sarei apparso con le foto auto prodotte durante le partite o indossando il tipico merchandise nero-azzurro.
    Altra piattaforma che mi vede presente è LinkedIn: c'è un piccolo gruppo di persone con cui sono connesso e che ricevono i miei post in cui anticipo i contenuti di questa DMLR newsletter. Raramente riporto mie opinioni attraverso i social media, altra regola che mi sono posto: continuo a dividere la missione come autore del sito personale e l'intrattenimento che il mio alter ego cerca di trovare quando è loggato nelle piattaforme social.
    (*) Nel 1997, anno in cui lanciavo sul Web il sito DMLR, soltanto il 2% delle persone nel mondo usava Internet. Nel 2009, soltanto una su quattro persone (25%). Il 2019 segnava il primo anno in cui metà del mondo era on-line (53%). È bene ricordare che nel 2023, un terzo della popolazione mondiale ancora non usava Internet. Fonte: ourworldindata.org (Biweekly Digest newsletter).


    II. "FOR YOU" (ALGORITMO).

    dmlr.orgQuando Prince pubblicava il suo primo album, For You (1978), non ero ancora un fan dell'artista di Minneapolis—ci vollero ancora degli anni prima che prestassi attenzione alal sua musica, a cominciare da When Doves Cry, brano che fu promosso su MTV Heavy Rotation!
    Ieri sono nello stroll su IG e d'improvviso appare quel video musicale nella mia serie di proposte che IG ha preparato per me in base alle mie recenti attività sull'app. Stanno elaborando di continuo i dati sulle mie preferenze ogni volta che accedo al mio account—profili seguiti, like, ricerche, messaggi etc.
    La 2a generazione di social media ha l'effettivo potere di prevedere il nostro comportamento on-line e quindi suggerire la scelta ottimale per noi tra un grande numero di alternative da guardare. Automazione della decisione.
    La c.d. killer app di TikTok si chiama "For You" e il suo modello di selezione dei contenuti per porli all'attenzione dell'utente, si è diffuso velocemente a tutte le piattaforme social come LinkedIn o IG. La TikTokizzazione del tutto si riferisce al trasferimento delle proprietà del bottone "For You" agli altri media come modello di consumo dei contenuti: gli algoritmi di raccomandazione producono piani individuali per aiutare i creatori di contenuti e gli influencer nell'ampliare la loro audience.
    Qui vorrei venire in aiuto degli algoritmi all'opera su di me in modo da identificare i miei bisogni nascosti.
    Per esempio, ho scritto un elenco dei social media in cui sono registrato. Si trova proprio nel mio CV su www.dmlr.org. Tutti gli articoli pubblicati su questo sito sono facilmente connessi come punti dello stesso profilo digitale da parte di robot addestrati. Formando quella rete in cui sono stato intrappolato.
    Cinema Libri Storia Geografia Giornalismo Musica Clima Sport Cibo.
    A volte metterei qualche dettaglio piccante per velocizzare il compito degli algoritmi che scavano nel mio tipo sociale. Ma sento che sanno già abbastanza di me...


    III. AUTOMAZIONE.

    dmlr.org[Flashback] Inizi degli anni 1980. Stavo completando il mio corso di laurea in quattro anni da studente universitario. Economia Aziendale. La mia tesi fu dedicata all'automazione d'ufficio con l'EDP, electronic data processing. Il mio lavoro consisteva nella mia personale ricerca sul computer come mezzo di produzione e di organizzazione.
    In altre parole stavo studiando le implicazioni sulla forza lavoro dell'automazione d'ufficio che era un primo passo nella direzione verso l'Intelligenza Artificiale, ovvero l'automazione di tutto.

    Nel 1982 mi presi la laurea di Dottore in Economia & Commercio e, avendo completati gli studi, fui subito aggregato al servizio militare. Il mio reggimento era assegnato alla zona di Venezia a quel tempo. Dodici mesi di letargo sociale, ma sempre pronto a fare visita alla città lagunare! Non più studente, si annunciava un drastico cambiamento del mio stile di vita. La prima occupazione come marketer fece il resto.
    In quel periodo, come alternativa ai libri aziendali, cominciai a rileggere le avventure di Sherlock Holmes, ergo a coltivare una passione per la conoscenza esatta e definita—il manifesto del detective privato viene dichiarato da Conan Doyle nelle pagine de "Uno Studio in Rosso".
    La scienza della deduzione mi affascinava al punto che mi piaceva avere un approccio razionale ai problemi. Ero stato buono in matematica e cercavo gli aspetti numerici dei fatti quotidiani, mentre cercavo una casa in affitto o un'auto, mentre ero pendolare o consumatore. Finora ho creduto che il processo analitico mantiene attivo e in salute il cervello stesso anche se la quantità d'informazioni a nostra disposizione ha avuto una crescita enorme al punto che paradossalmente diventa difficile ed inutile gestirle da esseri umani. Eccesso d'Informazione. La macchina che apprende offre allora la risposta a tutti i nostri bisogni di conoscenza. È la risposta più facile, la questione di fondo, se vogliamo ritornare al significato del processo di automazione di ogni cosa che l'IA rappresenta—si prova a cercare "the man who triggered the AI explosion" e via YouTube finiamo a Toronto, Canada (di nuovo) e al 2012-13 quando la ricerca universitaria sul campo divenne mainstream: i padri dell'IA sono Geoffrey Hinton, Alex Krizhevsky, Ilya Sutskever. E pure Fei-Fei Li, il cui CV su Stanford.edu rivela molto della sua carriera da Grande Immigrata.
    Ecco che continuo a pensare agli esordi dell'automazione quando studiavo le soluzioni efficaci introdotte dall'EDP. Eravamo giovani ma non del tutto impreparati a cogliere le conseguenze generate dall'informatica applicata alla vita quotidiana. La mia tesi di laurea infatti riprendeva la Teoria Generale dei Sistemi e faceva riferimento alla critica del Capitalismo come modello economico in grado di sfruttare una nuova tecnologia per totale appropriazione. Non parliamo proprio oggi di oligarchi digitali?
    Pace!


    IV. CUCINARE!

    dmlr.orgChe cosa suscita consolazione nella mia postura seduta di fronte allo schermo da 5.7" dello smartphone? Cataloghiamo quei filmati. Essi promuovono cucinare, discorsi d'attori—di solito monologhi di accettazione di Premi Cinematografici—foto di calcio vintage, cucinare, brani di musica del vivo, prodotti di consumo, cucinare, belle donne dette influencer (dopo le 23), destinazioni turistiche, cucinare... Il ripetersi della preparazione di cibo dev'essere qualcosa che mi piace particolarmente. Come mai?
    Scorrendo rapidamente IG, mi ritrovo con un attore incline alla gastronomia, Stanley Tucci, e due chef capaci di recitare davanti ai loro piatti, Ana Sofia Fehn e Cesare Battisti, che spesso appaiono sul display lasciandomi a bocca aperta per la complessità delle loro creazioni e la rapidità d'esecuzione, visto che il filmato medio su IG dura da 15 a 60 secondi!
    Nonostante la figura sottile, sono un buon onnivoro, perfino un discreto cuoco. È una questione di bisogno quando uno ha vissuto per molto tempo da solo. I miei genitori erano inclini agli impegni di cucina in modi diversi. Mio padre era adatto a comprare al mercato, precisamente andava allo storico mercato coperto della città (mercatoalbinelli.it). Portate le provviste a casa, mia madre doveva preparare i pasti. Quella divisione del lavoro era parte dell'equilibrio famigliare. E la propensione a cucinare accreditata alle donne era rispettata, con mio padre che rifoniva la materia prima. Negli anni '60-'70 il mercato non era ancora il supermercato ma uno spazio aperto dove molti banchi offrivano prodotti freschi e deperibili. Il cibo confezionato comparve nella nostra cucina in seguito, il primo che ricordo era il latte in tetrapak. Poi un vaso di vetro con Nutella®.
    Anni dopo, quando finì il mio status di studente e iniziai una carriera di marketing nella c.d. grande distribuzione, capii di essere un fattore di cambiamento nelle abitudini della mia famiglia. Ci aprimmo al sistema di distribuzione moderno, ben supportato dalle Grandi Marche e dalla TV commerciale. Anche mia madre aveva iniziato a lavorare fuori casa, restando un'eccellente cuoca di domenica e per le feste quando cucinava al meglio delle sue capacità, i suoi cavalli di battaglia erano i primi della tradizione emiliana—tortellini, tortelloni, lasagne, che preparava a mano, facendo la pasta con farina e uova da tirare col mattarello sul tagliere di legno. Capitava anche il fast food nei giorni feriali, mia madre di corsa tra un turno e l'altro. La sua ostilità era palese nella pasta condita con burro e ketchup. Vera ricetta Italo-Americana.
    La mia esperienza in cucina inizia dai trent'anni. Ne ho scritto sul blog, Staytuned!
    La mia cucina semplice non è regionale ma legata all'Italia in generale. Le parole favorite nel mio piccolo regno sono: soffritto sempre, orecchiette con i broccoli, caponata, pasta preparat in diversi formati e con verdure verdi o rosse secondo voglia; come antipasti, olio d'oliva e aglio su pane di semi poi insalata russa e bresaola; ceci e riso o falafel per sugegrire tempi di austera alimentazione, colorati peperoni, rucola e pomodori in olio—molto olio—e gocce di aceto balsamico; formaggio pecorino stagionato o mozzarella fresca in base alla stagione; dessert vietati in favore di mele, pugne, limoni, pesche, meloni e frutta secca in inverno.
    La mia vena creativa estiva registra l'Insalata di Tonno (For You): un sottile letto di maionese, su cui verso fagioli cannelini lessati, cipolla viola tritata, pezzi di tonno sott'olio, capperi sotto sale, gocce di balsamico. Fatto!
    Certo, messi gli chef da parte, sono stato faccia a faccia con molte influencer ma non direi che mi hanno impressionato molto, corpi a parte. Ovvero, in Meta conoscono storie di me di cui non riesco a dare spiegazioni?
    (*) Molti influencer di IG mantengono anche un sito Web adatto per il loro business. Ad esempio, www.anasofiafehn.com, www.ratana.it, www.followingstanley.com.


    V. Direct Marketing.

    Il glossario del DIRECT MARKETING  disponibile su DMLR, nell'edizione in 3 documenti (PDF), che puoi sfogliare qui oppure scaricare facilmente sul tuo computer. Consiste di 19 pagine in tutto, 311 paragrafi/termini, 236 Kb, 7450 parole, 44772 caratteri!
    Seleziona e stampa le tre parti del glossario in italiano su http://www.dmlr.org/come/menu.htm.
    Certo l'Internet ha cambiato il direct marketing tradizionale basato sulla posta ordinaria. E pure l'Internet marketing  una conseguenza del vecchio direct marketing in un modo o nell'altro. Molti termini che troverai dentro al glossario di DM si adattano anche all'e-marketing... e derivano da un'iniziativa di promozione all'impresa di Canada Post Corporation [hommage ˆ Connexions --centre de resources en marketing direct].


    VI. Linked Resources.

    Il sito sunday.earth è pronto a celebrare il Sun Day (21 settembre 2025)! Gli organizzatori ci dicono: "Sun Day is needed to show decision makers and thought leaders of all kinds—local, state, and federal elected officials, business leaders, civic leaders, labor unions—that Americans of all walks of life and all incomes want affordable reliable clean energy. We want the policy reforms and investments to accelerate and scale-up the clean energy transition. We are the majority and we want a clean and healthy futurefor ourselves and coming generation."
    Detto così tutto bene.
    Climate Emotions Wheel è invece un modo per descrivere le emozioni che stiamo vivendo quando si affrontano molti fatti che causano danni ambientali. Visita climatementalhealth.net/wheel.

    search tips advanced search
    by freefind

    VII. MyQuiz.
    dmlr

    Ho usato prima il termine "killer app" per descrivere il mezzo decisivo con cui TikTok seleziona in automatico i video che l'utente deve vedere. 'App' viene da 'applet', quindi cos'era un Applet?
    Un breve programma, scritto di solito in un linguaggio come Java, che può essere attivato da un documento web mentre il documento è elaborato dal browser. Quando l'applet è richiesta, viene scaricata dal sito web e gira nel computer-utente. Il linguaggio Java è stato scritto per consentire alle applet di operare nei computer degli utenti senza costituire una minaccia per la sicurezza.