I. BLACK FRIDAY!
Questa è la seconda newsletter pubblicata nel 2023—subito dopo DMLR*News n.52—come numero extra. Si tratta di una miscela di sensazioni personali e fatti pubblici, sia economici che sociali, come dettati dall'agenda di questo novembre.
Primo: l'annuale Black Friday—ma si dovrebbe dire Black Week—che mi suona come un avviso di marketing prima del mio imminente compleanno. Mi piace pensare, anche se non significa crederci, che i regali d'occasione da parte di alcuni amici e parenti provengano da affari fatti durante i giorni del Black Friday! Secondo: la settimana sta per terminare con uno sciopero nazionale di 8 ore indetto dai due maggiori sindacati in Italia. Sciopero per che cosa? Incremento dei salari, maggiori diritti per lavoratori e pensionati, un necessario rinnovamento della politica economica e sociale. Certo una settimana simile si merita una speciale edizione instantanea, ovvero DMLR*News n.53 della serie ORO.
II. O NO?
Wir sagen nein zum Black Friday. Wir haben uns dafür entschieden(...) mit einem Nein zum Massen-Konsum für eine zukunftsfahige Wirtschaft einzustehen. Deshalb schliessen wir am Black Friday den Online-Store und verkaufen erstmal auch in unseren F-Stores während 24 Stunden keine Taschen. (Freitag Crew newsletter del 22/11/2023). Il messaggio, inviato via email agli abbonati, continua spiegando l'azione prevista nei negozi Freitag: dal 24 novembre pomeriggio si sono trasformati in temporanei Ausleihenstations in modo che non si possano acquistare borse Freitag ma soltanto prenderne in prestito 1 per massimo 2 settimane. In maggio avevo visitato l'esposizione Freitag a Zurigo che è costruita in una torre fatta con container in disuso impilati uno sull'altro. La torre Freitag si trova nell'ex quartiere industriale di Zurigo-Ovest e rinforza la missione di recuperare ogni materiale utile a produrre borse resistenti ed uniche, nel tentativo di perseguire una economia circolare sostenibile per l'ambiente. Diventato osservatore attento della loro strategia di marketing, ho voluto riportare questa iniziativa non convenzionale in occasione del Black Friday.
Visita www.freitag.ch per saperne di più.
III. GLOBALE.
Secondo una indagine di IPSOS (www.ipsos.com) ogni italiano ha fissato un budget di 216 euro da spendere durante la settimana del Black Friday, il 71% accquista su piattaforme on-line, il 74% usa le offerte in sconto per l'acquisto di regali per il Natale! Detto questo, il Black Friday non esiste solo nell'eCommerce in quanto 200'000 negozi tradizionali in Italia aderiscono a questa pratica dei tagli-prezzo per diversi giorni. Intanto sono arrivati dei regali per il mio compleanno. Sono inaspettati e quasi superflui per me, ma "il pensiero è quel che conta" come si dice. Hanno in comune di essere prodotti disegnati in Italia e fatti in Asia come da regole del commercio e della divisione internazionale del lavoro. Per esempio, gli orologi di marca Sector sono realizzati in Cina su design e commercializzazione esclusiva della società Morellato SpA. NO LIMITS (www.sectornolimits.com): il catalogo online mostra l'orologio al prezzo di listino con lo sconto speciale del 15% inserendo il coupon virtuale 'BLACK15'.
Grazie a tutti!
IV. LOCALE.
Vivendo in una cittadina leggo la cronaca locale sul giornale. È fatta di piccole cose ma talvolta sono connesse con il globo. Questo è il caso... Un nostro famoso cibo, i 'Tortellini', trae la sua origine da un'antica leggenda, che qui non voglio riprendre. Ogni anno in ottobre la Sagra del Tortellino ricorda quella storica origine—siamo alla 42º edizione—ed ora viene segnalata dalla guida turistica LonelyPlanet a diffusione mondiale. I tortellini sono preparati con pasta e ingredienti selezionati secondo la ricetta originale (ma versioni leggermente diverse sono ammesse a causa della rivalità tra città vicine come Modena e Bologna) da un gruppo di donne chiamate 'Le Sfogline' per il fatto di preparare la sfoglia col mattarello. Esse vendono la loro produzione fatta a mano soltanto ad eventi prefissati o negli open-days della nuova sede aperta per mostrare la loro abilità nello stendere la pasta e riempirla col prezioso pesto. La prossima data utile per comprare i tortellini cade in dicembre, info su www.lasannicola.it.
V. Direct Marketing.
Il glossario del DIRECT MARKETING disponibile su DMLR, nell'edizione in 3 documenti (PDF), che puoi sfogliare qui oppure scaricare facilmente sul tuo computer. Consiste di 19 pagine in tutto, 311 paragrafi/termini, 236 Kb, 7450 parole, 44772 caratteri!
Seleziona e stampa le tre parti del glossario in italiano su http://www.dmlr.org/come/menu.htm.
Certo l'Internet ha cambiato il direct marketing tradizionale basato sulla posta ordinaria. E pure l'Internet marketing è una conseguenza del vecchio direct marketing in un modo o nell'altro.
Molti termini che troverai dentro al glossario di DM si adattano anche all'e-marketing... e derivano da un'iniziativa di promozione all'impresa di Canada Post Corporation [hommage ˆ Connexions --centre de resources en marketing direct].
VI. Linked
Resources.
Come sostenere il giornalismo serio. The Guardian è orgoglioso di essere finanziato dai suoi lettori piuttosto che da azionisti o da un proprietario miliardario. Sì! Voglio aiutare The Guardian. Nel Black Friday si può offrire da un minimo di 1€, o meglio ancora, un contributo mensile a partire da €2.
support.theguardian.com
VII. MyQuiz.
 Cos'è un 'COOKIE' (e perché i 'cookies' sono importanti nell'e-commerce)?
Pacchetto di dati inviato ad un browser da un server web. Il browser poi restituisce l'informazione al server web. In questo modo le pagine web 'ricordano' una visita precedente... un sito di e-commerce utilizza i cookie per registrare che articoli hai messo nel tuo carrello della spesa online. (Da 'Penguin Dictionary of Marketing' di Phil Harris, penguin.com).
P.S. Che cosa sai dell'album nero?
www.dmlr.org/top/black.html
:) Com'è stata la tua esperienza su dmlr.org oggi? :)
|